
27 Dicembre 2018
Il grado del tumore prostatico: il nuovo sistema di grading in 5 gruppi prognostici (ISUP Grade Group)
Un altro parametro fondamentale per definire l’aggressività di un tumore prostatico e per identificarne la classe di rischio - oltre al PSA e allo stadio - è rappresentato dal grado tumorale (grading in inglese).

Il grado deriva direttamente dalle caratteristiche istologiche del tumore e dipende essenzialmente da quanto il tessuto tumorale si differenzia dal tessuto prostatico normale. Più il tumore è “sdifferenziato” e maggiore sarà la sua aggressività e pericolosità.
Il grado del tumore prostatico è un parametro che viene assegnato dal medico anatomo-patologo sulla base dell’esame dei tessuti prostatici al microscopio, ottenuti con biopsia prostatica o dopo asportazione della prostata. Questa valutazione è soggettiva e può risentire dell’esperienza del medico patologo che effettua l’esame.
Fino a poco tempo fa il grado del tumore prostatico veniva identificato dallo score (o punteggio) di Gleason. Dal 2016 è stata introdotta una nuova classificazione del grado tumorale che distingue i tumori prostatici in 5 gruppi. Questa classificazione prende il nome di Grade Group (o prostate cancer grade group) – abbreviato “GG”. In italiano Grade Group viene tradotto in “gruppo di grado prognostico”. Questo nuovo sistema di grading è stato messo a punto dall’ISUP Consensus Conference del 2016 e approvato dall’organizzazione mondiale della sanità (WHO). Si tratta in realtà di una classificazione che deriva direttamente dal Gleason score, con lo scopo di semplificarne la lettura e migliorarne la precisione prognostica.
Il punteggio di Gleason nel tumore prostatico:
Questo sistema di grading prevede di assegnare un punteggio (variabile da 1 a 5) a ciascuna delle due aree tumorali maggiormente rappresentate. Il punteggio 1 sarà assegnato a un tessuto tumorale molto simile a quello ghiandolare normale, mentre il 5 identifica un tumore molto sdifferenziato. Lo score di Gleason è la somma di questi due punteggi. Se ad esempio la zona tumorale più estesa ha un punteggio 3 e la seconda area un punteggio 4, lo score di Gleason sarà pari a 7. Quando il tumore è formato da un tessuto omogeneo si raddoppia il punteggio: ad esempio un tumore omogeneo con punteggio 3 avrà uno score di Gleason pari a 3 + 3 = 6. Il Gleason score può quindi variare da 2 a 10.
Il grading tumorale realizzato mediante lo score di Gleason presenta alcuni aspetti negativi:
- Dato che i gradi 1 e 2 sono rarissimi, lo score di Gleason – in pratica - ha come valore più basso il 6. Questo può portare un po’ di confusione dato che normalmente – nel grading degli altri tumori – il grado più basso equivale a 1.
- Un Gleason score pari a 7 può derivare sia da un 3 + 4, sia ovviamente da un 4 + 3. Queste due situazioni hanno in realtà una prognosi (abbastanza) diversa e sarebbe opportuno differenziarle più chiaramente.

Il nuovo sistema di Grading: Grade Group WHO 2016.
Questo sistema di grading suddivide i tumori prostatici in 5 gruppi di grado prognostico. Il gruppo 1 (I/V) comprende il Gleason score 6 (3 + 3) e tutti gli score inferiori a 6, che – come abbiamo detto – sono in realtà molto rari. Il grado 2 (II/V) corrisponde al Gleason 3 +4, mentre il grado 3 (III/V) identifica i tumori prostatici con Gleason 4+3. I Grade group 4 (IV/V) e 5 (V/V) corrispondono rispettivamente al Gleason score 8 e ai Gleason score 9 o 10. In questo modo la gradazione delle neoplasie prostatiche risulta nettamente semplificata (sono solo 5 numeri) e il gruppo con grado prognostico migliore corrisponde al grado più basso.
ISUP Grade Group | Gleason corrispondente |
---|---|
Grado 1 (I/V) | 3 + 3 = 6 (o inferiore) |
Grado 2 (II/V) | 3 + 4 = 7 |
Grado 3 (III/V) | 4 + 3 = 7 |
Grado 4 (IV/V) | 4 + 4 = 8 3 + 5 = 8 5 + 3 = 8 |
Grado 5 (V/V) | 4 + 5 = 9 5 + 4 = 9 5 + 5 = 10 |
Prossimo capitolo:
Il grado del tumore prostatico rappresenta un fattore prognostico estremamente importante nell’identificazione della classe di rischio del tumore, di cui parleremo nel prossimo capitolo. Usa i tasti qui sotto per proseguire la lettura:
Approfondimenti:
Per ulteriori informazioni sullo score di Gleason potete leggere questo articolo dedicato:
